● Lucca Historiae Fest
MOSTRE & MUSEI
Dall'evoluzione degli armamenti alle miniature storiche, dalle illustrazioni all'editoria per un viaggio nel tempo a 360 gradi.

La storia del cinema
Dove: Palazzo Guinigi
Quando: martedì 17 ore 12:00-19:00 /
da mercoledì 18 a domenica 22 ore 10-19:00
Una mostra per rivivere la storia attraverso i grandi kolossal cinematografici. Un’imperdibile raccolta degli iconici oggetti di scena selezionati tra oltre 30 grandi film che hanno appassionato generazioni di spettatori.
Quando: martedì 17 ore 12:00-19:00 /
da mercoledì 18 a domenica 22 ore 10-19:00
Una mostra per rivivere la storia attraverso i grandi kolossal cinematografici. Un’imperdibile raccolta degli iconici oggetti di scena selezionati tra oltre 30 grandi film che hanno appassionato generazioni di spettatori.
Storia e miniature
Dove: Palazzo Guinigi
Quando: martedì 17 ore 17 /
da mercoledì 18 a domenica 22 ore 10-19:00
Un percorso nei secoli raccontato dall’arte delle miniature, pezzi unici scolpiti e dipinti a mano relativi a diverse epoche. Novità di questa edizione il laboratorio per la pittura dei figurini.
Quando: martedì 17 ore 17 /
da mercoledì 18 a domenica 22 ore 10-19:00
Un percorso nei secoli raccontato dall’arte delle miniature, pezzi unici scolpiti e dipinti a mano relativi a diverse epoche. Novità di questa edizione il laboratorio per la pittura dei figurini.
Museo Villa Guinigi
Visite guidate
Quando: martedì 17 ore 17:00
venerdì 20 ore 17:00
Due visite tematiche al museo che raccoglie l’arte e la storia di Lucca, dai reperti preromani fino ai dipinti del XVIII secolo. Il primo appuntamento, che si terrà martedì 17, interesserà le varie collezioni ospitate nell’antica villa di Paolo Guinigi mentre il secondo di venerdì 20 sarà incentrato sulle opere del XIV secolo.
La partecipazione alle visite è gratuita e ci si può prenotare telefonando al 334 6537619
Quando: martedì 17 ore 17:00
venerdì 20 ore 17:00
Due visite tematiche al museo che raccoglie l’arte e la storia di Lucca, dai reperti preromani fino ai dipinti del XVIII secolo. Il primo appuntamento, che si terrà martedì 17, interesserà le varie collezioni ospitate nell’antica villa di Paolo Guinigi mentre il secondo di venerdì 20 sarà incentrato sulle opere del XIV secolo.
La partecipazione alle visite è gratuita e ci si può prenotare telefonando al 334 6537619
Museo della Zecca
Visite guidate
Quando: mercoledì 18 ore 16:30
Visita guidata alla scoperta del museo che ripercorre l’antichissima storia della Zecca di Lucca, realtà che batteva moneta già in epoca longobarda.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a info@luccahistoriaefest.it.
Quando: mercoledì 18 ore 16:30
Visita guidata alla scoperta del museo che ripercorre l’antichissima storia della Zecca di Lucca, realtà che batteva moneta già in epoca longobarda.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a info@luccahistoriaefest.it.
Cattedrale di San Martino
Visite guidate
Quando: giovedì 19 ore 16:30
Visita tematica sulle tracce dei Santi e dei pellegrini a Lucca per riscoprire sculture, vetrate e dipinti custoditi nella splendida cattedrale cittadina.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a didatticaterzomillennio@gmail.com oppure chiamando il 342 1466451.
Quando: giovedì 19 ore 16:30
Visita tematica sulle tracce dei Santi e dei pellegrini a Lucca per riscoprire sculture, vetrate e dipinti custoditi nella splendida cattedrale cittadina.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a didatticaterzomillennio@gmail.com oppure chiamando il 342 1466451.
Domus Romana
Visite guidate
Quando: giovedì 19 ore 17:30 e 18:30
Visita guidata al museo che custodisce segreti e reperti di un’antica dimora della città romana.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a info@domusromanalucca.it oppure telefonando allo 0583 050060
Quando: giovedì 19 ore 17:30 e 18:30
Visita guidata al museo che custodisce segreti e reperti di un’antica dimora della città romana.
La partecipazione alla visita è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a info@domusromanalucca.it oppure telefonando allo 0583 050060


Orto Botanico
Visite guidate
Quando: giovedì 19 e venerdì 20 giugno ore 18.30
Due visite guidate per scoprire i segreti del giardino più prezioso di Lucca, l’istituzione scientifica e culturale fondata nel lontano 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone.
La partecipazione alle visite è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a biglietteria@ortobotanicodilucca.it
Quando: giovedì 19 e venerdì 20 giugno ore 18.30
Due visite guidate per scoprire i segreti del giardino più prezioso di Lucca, l’istituzione scientifica e culturale fondata nel lontano 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone.
La partecipazione alle visite è gratuita e ci si può prenotare inviando una mail a biglietteria@ortobotanicodilucca.it
La storia in mattoncini
Dove: Casermetta San Paolino
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
I famosi mattoncini danesi sono protagonisti nello spazio dedicato all’esposizione di opere e ai laboratori creativi curati dall’Orange Team LUG, LEGO® user group riconosciuto.
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
I famosi mattoncini danesi sono protagonisti nello spazio dedicato all’esposizione di opere e ai laboratori creativi curati dall’Orange Team LUG, LEGO® user group riconosciuto.
Giochi nel tempo
Dove: Baluardo San Paolino
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Uno spazio dedicato al divertimento dei più piccoli con giochi tradizionali e attività all’aria aperta.
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Uno spazio dedicato al divertimento dei più piccoli con giochi tradizionali e attività all’aria aperta.
Mostra mercato
Dove: Casermetta San Pietro
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Viaggiare nel tempo attraverso i libri. Spazio dedicato alla letteratura storica con la presenza di case editrici locali e nazionali.
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Viaggiare nel tempo attraverso i libri. Spazio dedicato alla letteratura storica con la presenza di case editrici locali e nazionali.
Armi nei secoli
Dove: Casermetta San Martino
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Dalle armi bianche alle prime artiglierie, l’evoluzione degli armamenti e delle tecniche militari raccontata attraverso fedeli riproduzioni e materiale multimediale.
Quando: sabato 21 e domenica 22 ore 10:00-19:00
Dalle armi bianche alle prime artiglierie, l’evoluzione degli armamenti e delle tecniche militari raccontata attraverso fedeli riproduzioni e materiale multimediale.
