LHF-sito-icone-7-a41da1

Napoleone e il Principato

Napoleon and the Principality
 

Sulla scia delle vittorie di Napoleone in Italia, nel 1805 venne costituito il Principato di Lucca e Piombino, presieduto da Felice Baciocchi e dalla moglie Elisa Bonaparte.
Sarà proprio Elisa, sorella di Napoleone, a governare di fatto la città al posto del marito.

Durante il periodo napoleonico si registrarono importanti provvedimenti sul piano economico, dell'istruzione e della sanità.
Anche dal punto di vista urbanistico vennero eseguiti rilevanti interventi come la realizzazione dell'odierna Piazza Napoleone e l'apertura di un nuovo varco nella mura, Porta Elisa.

Al tramonto di Napoleone corrispose anche la fine del Principato.
Con il crollo dell'Impero francese, le truppe inglesi del comandate Bentink arrivarono in Toscana e a Lucca. Elisa provò invano una trattativa e nel 1814 fu costretta alla fuga.
La principessa lucchese morì a Villa Vicentina nel 1820.

 

In the wake of Napoleon’s victories in Italy, the Principality of Lucca and Piombino was established in 1805, with Felice Baciocchi as its nominal head and his wife, Elisa Bonaparte, as its true ruler. It was Elisa — Napoleon’s sister — who effectively governed the city in her husband’s place.

The Napoleonic period brought a series of important reforms in economics, education, and public health. Significant urban developments also took place, including the creation of what is now Piazza Napoleone and the opening of a new city gate, Porta Elisa.

The fall of Napoleon marked the end of the Principality as well. With the collapse of the French Empire, British troops under General Bentinck entered Tuscany and reached Lucca. Elisa attempted negotiations, but in 1814 was ultimately forced to flee.

The princess died in exile at Villa Vicentina in 1820.